A volte dopo la nascita, il vitello mangia e beve male. Innanzitutto, il proprietario deve capire e scoprire il motivo di questo comportamento. Forse l'animale è malato o è nato con qualche tipo di patologia.
vitello appena nato
Motivi per non mangiare
I primi giorni di un neonato sono considerati i più pericolosi. Durante questo periodo, il vitello dovrebbe mangiare e bere bene. In caso contrario, molto probabilmente è malato. I seguenti motivi aiuteranno a riconoscere un tale problema:
- malattia del muscolo bianco;
- diarrea bianca (si verifica con colabicillosi – un'infezione intestinale acuta);
- polmonite (si verifica in cattive condizioni di detenzione);
- paratifo (agente causale – lo stesso nome stick);
- infiammazione della mucosa gastrica (appare quando si beve latte sporco o freddo);
- ernia.
Se vengono rilevate tali patologie, è necessario contattare il veterinario il prima possibile. Il motivo potrebbe essere un debole riflesso di suzione. Ciò significa che l'animale non sa dove procurarsi il cibo. Quindi si consiglia di metterlo da sua madre e lasciare che il colostro si lecchi. Dopo diversi di questi processi, imparerà a farlo da solo. A volte una mucca non ha abbastanza latte per provvedere completamente all'animale. In una situazione del genere, dovrebbe essere somministrata un'integrazione artificiale.
Caratteristiche della nutrizione dei vitelli
La mancanza di cibo può causare uno scarso sviluppo dell'animale. In questo stato, è difficile per il vitello accettare il cibo e un proprietario inesperto può considerarlo un rifiuto. In questa situazione, il cibo dovrebbe essere somministrato al bambino da un capezzolo speciale.
Alimentazione artificiale
Quando diventerà più forte e inizierà a prendere il latte, verrà il momento di mangiare da solo. Se l'animale rifiuta del tutto il cibo, allora deve essere insegnato a leccare il latte dal dito. Successivamente può essere trasferito all'alimentazione con un ciuccio e un biberon. L'ultimo passo è abituarsi a bere da un secchio. Se il vitello mangia e beve poco, è necessario trasferirlo a un pasto frequente.
Tutti questi passaggi dovrebbero essere eseguiti lentamente per non spaventare l'animale. Puoi aggiungere uova fresche e olio di pesce nella quantità di un cucchiaio grande a una miscela di latte di un'altra mucca. Quando arriva il ventesimo giorno di vita, al bambino può essere insegnato a nutrirsi o a porridge. I vitelli amano la gelatina di avena come aggiunta al latte. Per evitare problemi di salute, è necessario:
- offrire al bambino il colostro nei primi 10-15 giorni di vita;
- resistere a condizioni di temperatura (37-38 gradi C);
- quando si utilizzano sostituti del latte, monitorare l'alto contenuto di grassi;
- evitare la sovralimentazione;
- tenere gli animali in stanze pulite con una buona ventilazione;
- isolare i vitelli malati.
Trasferimento all'alimentazione artificiale
A volte una mucca non ha abbastanza latte per nutrirsi. In una situazione del genere, è necessario trasferire i vitelli alla nutrizione artificiale, poiché solo una tale via d'uscita aiuterà gli animali a ricevere la quantità necessaria di vitamine e a svilupparsi correttamente. Tuttavia, questo processo a volte provoca alcune difficoltà. Quando si utilizza latte naturale, il vitello può rifiutarsi di accettare il suo sostituto. Se i bambini iniziano a comportarsi male, allora devi fare ogni sforzo per dar loro da mangiare. Il cibo di scarsa qualità può causare un tale fallimento, quindi non dovresti risparmiare sul suo costo.
Motivi per non bere acqua
Il fluido è molto importante per un vitello, la sua mancanza può portare alla morte dell'animale. Può vivere fino a cinque giorni senza prendere acqua. Ci dovrebbe sempre essere un bevitore nelle bancarelle. Se l'animale è appena nato e non beve, non dovresti immediatamente farti prendere dal panico. Molto probabilmente usa l'acqua con il latte materno, il che è abbastanza.
Vitello che succhia il latte
Dopo 5-7 giorni dal momento della nascita, quando il vitello dovrebbe provare il foraggio grezzo, dovresti essere preoccupato: devi consultare rapidamente un veterinario, perché il bambino potrebbe disidratarsi, il che porta a gravi conseguenze:
- salmonellosi;
- rinotracheite infettiva;
- Escherichia coli.
I problemi di alimentazione in un vitello possono essere associati non solo alla malattia, ma anche a caratteristiche fisiologiche. È necessario monitorare le condizioni dell'animale e la manifestazione di segni di malattia e, se necessario, contattare la clinica veterinaria. Va ricordato che per più di cinque giorni il bambino non può vivere senza liquidi.