Una malattia come l'endometrite nelle mucche si sviluppa più spesso durante il parto. Allo stesso tempo, il suo sviluppo è influenzato da una serie di fattori, tra cui condizioni antigieniche nel reparto maternità, cure ginecologiche improprie nel processo e molto altro. Il risultato di una tale violazione nel lavoro del corpo può essere la completa sterilità dell'animale o addirittura la sua morte.
Endometrite da malattia
Cos'è l'endometrite?
Questa malattia si manifesta sotto forma di infiammazione della mucosa uterina in una mucca, a causa dell'ingestione di microflora patogena. Molto spesso, tali cambiamenti nel corpo possono essere rintracciati nell'animale durante il parto. In questo momento, l'utero diventa estremamente sensibile e reagisce bruscamente a qualsiasi influenza negativa. E poiché il corpo dell'animale si presta a un grave esaurimento durante il parto, i meccanismi di difesa in esso contenuti sono fortemente indeboliti, il che contribuisce solo alla comparsa dell'endometrite.
Dopo l'infezione, i sintomi possono comparire nei primi 3-9 giorni o la malattia si sviluppa per qualche tempo in una forma latente, il che complica notevolmente il trattamento. Inoltre, è la forma latente della malattia che porta all'infertilità nei bovini.
Va notato che anche l'endometrite è pericolosa perché nel processo di sviluppo della malattia, l'area interessata è in costante espansione. In assenza di un trattamento tempestivo, passa dalla mucosa ai muscoli dell'utero, dopodiché si diffonde agli organi circostanti.
Cause dell'apparenza
L'infiammazione dell'utero di una mucca è una conseguenza dell'ingestione di un'infezione. Inoltre, ci sono molti microrganismi diversi che possono causare questo processo patologico. Una tale microflora può già trovarsi all'interno dell'animale, ma solo con una diminuzione della resistenza complessiva dell'organismo alle infezioni si manifesta il suo effetto distruttivo.
Tenere il bestiame in cattive condizioni
Le principali cause di infezione dell'utero con agenti patogeni includono:
- Errori nella cura ostetrica di un animale. L'agente patogeno può essere portato all'interno se lo strumento, le mani o gli indumenti del veterinario non sono sufficientemente disinfettati. Inoltre, la rimozione spesso impropria del polpaccio porta a una violazione dell'integrità della mucosa, che apre l'accesso all'infezione. L'infezione può verificarsi anche se un taglio cesareo non viene eseguito correttamente.
- Infezione durante l'estro in una mucca. Soprattutto si sviluppa sullo sfondo di gravi condizioni igieniche nei luoghi di detenzione.
- Lo sviluppo dell'endometrite come malattia secondaria sullo sfondo di una malattia più ampia. Quindi, se la membrana fetale non può fuoriuscire a causa della prima malattia, i batteri iniziano a svilupparsi al suo interno, causando un'ulteriore infiammazione.
- Infezione dell'utero dovuta a inseminazione errata e traumatica.
Anche di grande importanza nella comparsa di questa malattia sono le condizioni di detenzione, che influenzano direttamente il grado di sviluppo del sistema immunitario. In questo caso i parametri più importanti sono:
- La condizione dei locali in cui vive il bestiame. La mancanza di una pulizia regolare, il mantenimento angusto della mandria, le condizioni di bassa temperatura possono contribuire allo sviluppo e alla diffusione dell'agente patogeno.
- Dieta squilibrata. L'alimentazione senza tener conto delle esigenze di base del corpo dell'animale porta a un calo delle sue proprietà protettive, nonché a un deterioramento delle condizioni generali della mucca.
Tipi e sintomi
L'endometrite nei bovini può manifestarsi in diverse forme. Ed è estremamente importante distinguere i segni clinici che accompagnano ciascuno di essi. Ciò aiuterà a scegliere il trattamento più accurato e a ridurne significativamente il tempo. Le principali forme di malattia includono:
- Endometrite catarrale.
- Purulento – endometrite catarrale.
- Endometrite fibrinosa acuta.
- Metrite necrotica.
- Metrite settica gangrenosa.
endometrite nelle mucche
Endometrite catarrale
Questa variante di infiammazione copre solo gli strati superiori dei tessuti dell'utero. Ma, nonostante il fatto che l'area interessata sia piuttosto piccola, questa forma della malattia è particolarmente pericolosa perché è estremamente difficile identificarla dai segni clinici.
L'endometrite catarrale si sviluppa immediatamente dopo l'inizio del parto in una vacca. In questo momento, le particelle di sangue, muco e tessuto morto vengono abbondantemente escrete dagli organi genitali esterni dell'animale. Il loro colore varia dal bianco al rosso-marrone. Allo stesso tempo, se l'animale non ha subito una malattia, tali secrezioni dovrebbero essere inodore.
Non ci sono altri segni pronunciati in questa forma del decorso della malattia, il che significa che non è possibile identificarlo nelle condizioni di custodia dell'animale. Tuttavia, se la variante catarrale non è stata rilevata in tempo, molto spesso si sviluppa in endometrite purulenta-catarrale.
Endometrite purulenta-catarrale
Questa variante della malattia si sviluppa circa 5-8 giorni dopo il parto. Durante questo periodo, il numero di microrganismi nell'utero aumenta in modo significativo e i loro prodotti di scarto avvelenano gradualmente altri tessuti. Tale impatto è accompagnato dalle seguenti caratteristiche:
- un leggero aumento della temperatura corporea della vacca;
- mancanza di appetito;
- una forte riduzione della produzione di latte.
Inoltre, nelle secrezioni dei loro organi genitali sono chiaramente visibili coaguli di pus bianco o grigio-verde, la cui quantità è in costante crescita. A questo proposito, i lochia acquisiscono un odore sgradevole. Al mattino presto il deflusso del pus è particolarmente intenso e vicino all'animale può raccogliersi in intere pozzanghere.
Sintomo di endometrite purulenta – catarrale
Con lo sviluppo della malattia, i suoi segni clinici diventano più pronunciati. Sono espressi in tali momenti:
- Le secrezioni acquistano una consistenza più densa e il loro colore cambia in marrone scuro. L'odore di marciume è notevolmente migliorato. Tale essudato viene rilasciato proprio come quello durante la minzione o la defecazione;
- Segni caratteristici compaiono anche nel comportamento dell'animale. Spesso si mette in posa con la schiena arcuata e rimane così a lungo, alzando la coda. Di lato si nota che la mucca sta provando dolore;
- Nelle fasi successive dello sviluppo dell'endometrite, lo scarico è caratterizzato da un colore grigio o giallo nuvoloso.
Endometrite fibrinosa acuta
Questo tipo di malattia si sviluppa, di regola, sullo sfondo di un danno meccanico all'utero nel processo di assistenza ostetrica o con un ritardo nella separazione della placenta. Con le buone condizioni generali della mucca e i sistemi protettivi del suo corpo, non ci sono praticamente sintomi esterni della malattia. L'animale si sente normale, ha un appetito e un'attività abbastanza elevati.
Significativamente, con tale infiammazione, una grande quantità di proteina di fibrina viene rilasciata dai tessuti dell'utero, che si deposita sulla membrana mucosa con film giallo scuro. Inoltre, nelle secrezioni si possono trovare fili della sostanza, che acquisiscono una tonalità giallo-brunastra.
Importante! Con il rilevamento prematuro della malattia, sfocia in una forma grave, le palle già profonde della mucosa sono soggette a danni.
Metrite necrotica
La forma necrotica può verificarsi a seguito dell'ulteriore sviluppo di uno qualsiasi dei precedenti. In questo caso, i muscoli e altri tessuti sono già danneggiati. Durante il processo infiammatorio, viene rilasciata una sostanza speciale che interrompe l'accesso di nutrienti e ossigeno alle cellule. Di conseguenza, il tessuto muore rapidamente e collassa e al suo posto compaiono ulcere aperte.
Forma necrotica della malattia in un vitello
Come risultato della formazione di ulcere per la microflora patogena, viene aperto l'accesso ai vasi, attraverso i quali può spostarsi ad altri organi, causando complicazioni nel loro lavoro. Di norma, la metrite necrotizzante acuta è accompagnata dai seguenti sintomi:
- La temperatura aumenta bruscamente.
- Le alte luci diventano rosse. Mostrano chiaramente particelle di tessuti che hanno ceduto alla necrosi.
- Il battito cardiaco e la respirazione della mucca sono notevolmente accelerati.
- Appare una grave diarrea, che non può essere fermata dai farmaci.
- Se il midollo spinale è danneggiato, si verifica la paralisi.
Metrite settica gangrenosa
Con lo sviluppo di tale endometrite, le pareti dell'utero si addensano. I tessuti morti e la microflora continuano a rilasciare una grande quantità di tossine, che vengono sempre più assorbite nel flusso sanguigno e portano alla sepsi. Una grande quantità di liquido si accumula nell'utero, che può provocarne la rottura. Allo stesso tempo, le condizioni della mucca sono estremamente gravi, che si manifestano nei seguenti sintomi:
- La temperatura sale a 41 gradi e oltre.
- L'animale non può alzarsi in piedi.
- Lo scarico diventa rosso scuro o nero.
- A poco a poco, l'essudato inizia ad accumularsi nell'utero e non viene rilasciato.
- La mucca si rifiuta di mangiare.
Con questa forma della malattia, l'animale muore nel più breve tempo possibile.
Diagnostica Ultrasuoni
La diagnosi della malattia viene eseguita in modo complesso. Prima di tutto, viene effettuato un esame esterno degli organi genitali, l'osservazione delle condizioni generali dell'animale e l'identificazione di segni clinici pronunciati di endometrite.
Esame rettale
Dopo l'esame, viene eseguito un esame rettale o vaginale mediante palpazione. In questo caso, i principali segni della malattia sono i seguenti:
- un aumento delle dimensioni dell'utero;
- scende più in basso nella regione addominale dell'animale;
- molta umidità si accumula all'interno;
- i muscoli si atrofizzano significativamente e le contrazioni uterine diminuiscono.
Al termine della palpazione viene eseguito un esame istologico. Implica lo studio del materiale prelevato dall'utero di una mucca (particelle di tessuto) per la presenza di uno specifico microrganismo patogeno.
Schema per il trattamento dell'endometrite nelle vacche
Il trattamento dell'endometrite nei bovini, così come la diagnosi, viene effettuato in modo complesso. Nella sua attuazione, lo specialista lavora in tre direzioni contemporaneamente:
- Rimozione di un animale da una condizione grave.
- Trattamento dei focolai di infezione.
- Distruzione dell'agente patogeno che ha causato la malattia.
Prima di tutto, il corso di trattamento prevede la rimozione del liquido in eccesso dall'utero infiammato. Per questo vengono utilizzate soluzioni battericide, tra cui:
- una soluzione acquosa di iodio;
- una miscela di acqua con furacilina;
- soluzione di ittiolo con una concentrazione del 3%.
Attenzione! È vietato il lavaggio con sepsi e forme necrotiche della malattia. In questo caso, vengono utilizzati altri metodi.
Inoltre, sulla base di un esame istologico, vengono selezionati farmaci antibatterici, con l'aiuto dei quali viene disinfettato l'utero. I più popolari a questo proposito sono i bastoncini di Uterosan e Furazolidone. Forniscono la lotta contro gli agenti patogeni, accelerano i processi rigenerativi, aumentano la funzione protettiva del corpo. Inoltre, la novocaina mostra un'efficienza abbastanza elevata nella lotta contro la microflora. Tra gli ultimi sviluppi, vale la pena evidenziare il farmaco VIZHUS, che contiene agenti patogeni già inattivi nella sua forma pura.
Bastoncini di furazolidone
Parallelamente alla lotta contro la microflora dannosa, vengono ripristinati anche il tono dell'utero e la sua funzione contrattile. In questo caso vengono utilizzate iniezioni di carbacolo o ossitocina. Il farmaco viene somministrato 1-2 volte al giorno per 3-4 giorni. Allo stesso tempo, affinché dia il massimo effetto, una certa dose di estrogeni viene iniettata nella mucca 12 ore prima della sua somministrazione.
Importante! Se il trattamento inizia dopo 2 mesi dallo sviluppo della malattia, nella maggior parte dei casi è ancora possibile salvare l'animale. Ma la mucca rimarrà già sterile. Pertanto, è necessario agire il prima possibile.
Prevenzione
La parte principale delle misure per prevenire lo sviluppo dell'endometrite nelle mucche viene eseguita durante il periodo di siccità e nel periodo postpartum. In questo momento, è particolarmente importante fornire al bestiame:
- dieta corretta;
- camminare regolarmente;
- esami periodici dell'animale da parte di un veterinario;
- osservanza rigorosa del programma per il lancio di una mucca prima del parto.
Inoltre, a titolo preventivo, puoi applicare:
- Esami regolari da parte di un veterinario dopo il parto per infezione.
- L'uso di iniezioni di complessi multivitaminici prima del parto. Aumentano la resistenza del bestiame alle infezioni, che previene l'infezione.
- Rispetto delle misure antisettiche durante l'inseminazione, la ricerca e le attività ostetriche.
- L'uso di farmaci profilattici e composti che aumentano il tono generale dell'utero.
Durante la nascita di una mucca, si dovrebbe seguire il più possibile il corso naturale del parto. Il vitello dovrebbe essere estratto il più accuratamente possibile, usando gli sforzi di più persone. È possibile accelerare l'uscita del cucciolo solo durante il periodo di forti tentativi da parte della mucca. L'introduzione dell'ossitocina in questa fase fornirà una separazione più intensa della placenta.
Conclusione
Il problema principale nella lotta contro l'endometrite è l'assenza quasi completa di segni clinici nella fase iniziale della malattia. Ma il tempo in questo caso gioca un ruolo fondamentale. Ecco perché l'esatta osservanza delle misure preventive e il monitoraggio costante delle condizioni della vacca durante la gravidanza è una misura più efficace del trattamento della malattia.